Dalla coltivazione alla preparazione del tè: scoprite le cinque caratteristiche distintive
Anche chi ama il tè giapponese spesso non conosce le sottili ma significative differenze tra sencha e gyokuro.
Che siate nuovi appassionati di tè giapponese o di lunga data, riscoprire queste distinzioni può farvi apprezzare maggiormente non solo il modo in cui ogni tè viene preparato, ma anche i loro ricchi profili aromatici e il modo in cui possono essere gustati nella vita quotidiana.
In questa sezione, forniamo una spiegazione chiara e concisa di cinque caratteristiche chiave che distinguono sencha e gyokuro.
1.Metodi di coltivazione
Anche se coltivati dalla stessa pianta di tè, il sencha e il gyokuro diventano tè nettamente diversi a causa delle variazioni nei metodi di coltivazione.
Finché non spuntano i nuovi germogli |
Dopo lo sviluppo dei germogli |
Tempo di raccolta dei nuovi germogli |
Fertilizzazione |
|
Sencha |
Coltivato sotto la luce diretta del sole |
Continua a crescere sotto il sole |
Raccolta sotto il sole |
Fertilizzante di alta qualità somministrato con cura e in quantità ottimali |
Gyokuro |
Coltivato al sole |
La coltivazione in ombra* inizia quando iniziano a spuntare una o due foglie.
|
Raccolta all'ombra del 98% |
Poiché le piante sono coltivate all'ombra, il gyokuro richiede più fertilizzanti rispetto al sencha.
|
*La coltivazione in ombra è un metodo in cui i campi di tè vengono coperti con materiali speciali per bloccare la luce del sole durante il periodo di sviluppo dei nuovi germogli. Questa tecnica altera la composizione chimica del tè, aumentando la dolcezza e l'umami e riducendo l'amaro.
Le differenze nei metodi di coltivazione influenzano in modo significativo il modo in cui il tè viene preparato, il suo sapore, l'aroma e il profilo nutrizionale.
2.Metodo di lavorazione (processo di produzione)
Il metodo di produzione del gyokuro è stato stabilito durante il periodo Edo.
Il gyokuro è stato concepito per la prima volta durante il periodo Edo, ispirato dall'idea che l'ombreggiatura del sencha per un certo periodo potesse produrre foglie di tè ricche di umami e dolcezza, simili al matcha. Sebbene i metodi di coltivazione siano diversi, non c'è distinzione tra sencha e gyokuro nel processo di produzione dopo la raccolta delle foglie di tè.
Tuttavia, a causa del meticoloso processo di selezione durante la fase finale della produzione, solo una piccola parte delle foglie di gyokuro viene ritenuta idonea alla vendita. Uno dei motivi per cui il gyokuro è stato a lungo considerato un tè di qualità superiore non è solo il lavoro intensivo richiesto durante la coltivazione, ma anche il fatto che solo una parte limitata del raccolto può essere venduta come vero gyokuro.
3.Differenze nel contenuto nutrizionale
Sebbene sencha e gyokuro possano sembrare simili, i loro profili nutrizionali differiscono in modo significativo.
Non solo il sencha e il gyokuro differiscono nel sapore, ma anche nei nutrienti contenuti nelle foglie.
Nutrienti e benefici per la salute
|
Tannini (catechine) Rinomati per le loro potenti proprietà antiossidanti |
Teanina (aminoacido) Favorisce il rilassamento e stimola le onde cerebrali alfa |
Vitamina C Favorisce la salute della pelle e rafforza il sistema immunitario |
La caffeina Aumenta la prontezza di riflessi e può contribuire a sostenere la salute cognitiva. |
Fibra alimentare (fibra totale) Aiuta a regolare i livelli di zucchero nel sangue |
Sencha |
13.44% |
2.94% |
410 mg |
2.64% |
17.89% |
Gyokuro |
10.74% |
4.77% |
170mg |
3.48% |
19.63% |
Estratto da La guida completa al tè giapponese
Oltre alle sostanze nutritive sopra elencate, il tè giapponese contiene anche una serie di minerali essenziali.
Ciò che distingue il tè giapponese dal caffè, dal tè nero e dai tè cinesi è il modo unico in cui può essere gustato, offrendo sia il sapore che i benefici funzionali che solo i tè non fermentati offrono. Per esempio, mentre la vitamina C è notoriamente sensibile al calore e solubile in acqua, le catechine presenti nel tè giapponese contribuiscono a proteggerla dalla degradazione, permettendo alle sue proprietà benefiche di rimanere più stabili durante la preparazione.
Poiché ogni nutriente lavora in armonia per potenziare i benefici dell'altro, il tè giapponese è da tempo riconosciuto come un "superalimento" per i suoi notevoli effetti sinergici.
4.Metodo di infusione
Sono la temperatura e il volume dell'acqua a definire il sapore del tè.
"Il tè è fatto per essere gustato liberamente, a modo tuo!"
Detto questo, la comprensione della temperatura e del volume dell'acqua ideali può aiutarvi ad adattare il sapore alle vostre preferenze personali con maggiore facilità.
Qui vi presentiamo i metodi di infusione consigliati da Phenimax per sencha e gyokuro.
Foglie di tè: g (per porzione) | ||
Gyokuro | Sencha | |
Foglie di tè Phenimax (per confezione) | 7g | 5g |
Prima infusione | ||
Gyokuro | Sencha | |
Temperatura dell'acqua (°C) | 30 - 40 | 60 - 70 |
Volume dell'acqua (ml) | 30 | 90 |
Tempo di macerazione (secondi) | 180 | 90 |
Seconda infusione | ||
Gyokuro | Sencha | |
Temperatura dell'acqua (°C) | 50 - 60 | 70 - 80 |
Volume dell'acqua (ml) | 60 | 90 |
Tempo di macerazione (secondi) | 180 | 90 |
Caratteristiche delle foglie di tè Sencha e Gyokuro
Le differenze nei metodi di coltivazione determinano livelli diversi di sostanze nutritive in ogni tipo di foglia di tè.
Le fogliedi Sencha sono ricche di catechine, i composti responsabili dell'astringenza, mentre le foglie di Gyokuro contengono livelli più elevati di teanina, che contribuisce all'umami e alla dolcezza che le contraddistinguono. Nelle foglie di tè giapponesi, la dolcezza e l'umami si concentrano sulla superficie, mentre gli strati interni contengono gli elementi che creano astringenza e aroma.
Sencha
Quando il sencha, che contiene un'alta concentrazione di catechine - i composti responsabili dell'astringenza - viene preparato con acqua a temperatura medio-alta, si ottiene un infuso ben bilanciato di astringenza, umami e dolcezza.
Gyokuro
Quando il gyokuro, ricco di teanina - il composto responsabile dell'umami e della dolcezza - viene preparato con acqua a bassa temperatura, le foglie si aprono lentamente, consentendo di estrarre solo la delicata dolcezza e l'umami dello strato superficiale nella prima infusione. Questo metodo permette di ottenere un sapore eccezionalmente ricco che non si può provare con il sencha.
Ciò che percepiamo come "delizioso" varia da persona a persona - e anche per lo stesso individuo può cambiare a seconda dell'umore, delle condizioni o dell'ambiente.
Vi invitiamo a esplorare e perfezionare la vostra ricetta preferita e ad assaporare ogni tazza di tè giapponese come un'esperienza unica, irripetibile -ichigoichie.
Per comodità, abbiamo preparato anche una tabella di infusione basata sulla temperatura.
Sentitevi liberi di usarla come guida per migliorare la vostra esperienza con il tè.
5.Come gustarlo (degustazione e assaggio)
Che sia abbinato a pasti o dolci, o che sia gustato attraverso la meditazione del tè, assaporate il vostro tè giapponese nel modo più adatto al vostro stile di vita.
Il modo più gratificante per scoprire le vere differenze tra sencha e gyokuro è l'esperienza della degustazione.
Molti di noi hanno dolci preferiti o pasti quotidiani che portano conforto e gioia. Uno dei veri piaceri dell'assaporare il tè giapponese è la possibilità di esplorare gli abbinamenti in un modo che sembra un'avventura personale, chiedendosi: "Che tipo di armonia potrebbe creare questo amato dessert se abbinato al sencha?". Per ispirare il vostro viaggio di scoperta, Phenimax è lieta di condividere i nostri abbinamenti consigliati per sencha e gyokuro.
Sencha
La selezione di sencha di Phenimax è composta esclusivamente da tè di qualità superiore, con un'attenzione particolare alle varietà asamushi (a vapore leggero) e chumushi (a vapore medio). Questi stili preservano il carattere naturale delle foglie di tè, offrendo un profilo gustativo raffinato e delicato che costituisce l'elegante base della nostra collezione.
Per il sencha, consigliamo di abbinarlo a dolci ricchi e umidi come madeleine e financiers. Questi dolci eleganti si integrano magnificamente con il sencha, sia che venga preparato ad alta temperatura per un profilo vivace e rinfrescante, sia che venga preparato a temperatura più bassa per un gusto più morbido e delicato.
Gyokuro
Il gyokuro di Phenimax è ottenuto da foglie di tè rare e coltivate con metodi biologici, che consentono di estrarre l'umami e la dolcezza pura e concentrata della foglia nella sua interezza.
Sebbene il gyokuro sia tradizionalmente considerato un tè audace e lussuoso riservato alle occasioni speciali, Phenimax ne offre un'interpretazione unica e rilassante: un gyokuro elegante, così raffinato e confortante che vi ritroverete a volerlo gustare di nuovo il giorno dopo.
Il dolce ideale da abbinare a questo raffinato gyokuro è il macaron.
Poiché il gyokuro viene tipicamente gustato in piccole porzioni concentrate, si abbina al meglio con un dolce elegante che offre ricchezza e consistenza in un solo boccone. Il macaron, con la sua delicata croccantezza e il suo centro umido, offre un equilibrio perfetto, a differenza delle torte di spugna più grandi, rendendolo un compagno eccezionale per questo tè lussuoso.
Abbinamenti che completano Sencha e Gyokuro
Rinomati chef stellati raccomandano unanimemente di abbinare il tè giapponese a ricchi dolci al cioccolato.
Molti chef di alto livello affermano addirittura che "nulla si abbina al cioccolato come il tè giapponese". Proprio come l'iconica relazione tra formaggio e vino, questo abbinamento non è solo armonioso, ma anche affascinante: sottili variazioni nelle combinazioni di tè e cioccolato possono trasformare radicalmente l'esperienza gustativa.
Un altro abbinamento eccezionale offerto da Phenimax è il wasanbon, un dolce tradizionale giapponese.
Delicatamente raffinato e sottilmente dolce, il wasanbon si abbina magnificamente al sencha, al gyokuro e, naturalmente, al matcha, diventando un complemento altamente raccomandato per tutti e tre.
Avete notato la crescente popolarità globale della meditazione con il tè negli ultimi anni?
Come forma di mindfulness, incoraggia una profonda consapevolezza di ogni movimento e una presenza concentrata nel momento. Ma perché il tè giapponese, in particolare, ha catturato l'attenzione come elemento centrale della meditazione del tè?
Per saperne di più, vi invitiamo a leggere l'articolo dettagliato al link sottostante.