Il tè giapponese Phenimax non è fatto per essere bevuto per placare la sete.
È stato creato con cura per risvegliare i vostri sensi e guidarvi in uno stato di consapevolezza attraverso la pratica della "Meditazione del tè".
Per coloro che hanno orari impegnativi, che spingono costantemente la mente e il corpo al limite, avete mai provato la tranquillità di preparare il tè giapponese in uno spazio tranquillo, immergendovi nella quiete della "Meditazione del tè"?
Una volta abbracciata la "Meditazione del tè", vi ritroverete trasportati nel cuore del Giappone, ovunque vi troviate.
Perché il tè giapponese di Phenimax consente la "meditazione del tè"?
I tè giapponesi Phenimax sono di altissima qualità, certificati biologici.
Questi tè eccezionali consentono di sperimentare la vera essenza delle foglie di tè: il loro sapore profondo, l'aroma ricco, il colore vibrante e il processo ipnotico delle foglie che si srotolano lentamente, rivelando i loro numerosi strati di carattere.
Queste esperienze sono irraggiungibili con i tè giapponesi convenzionali prodotti con pesticidi e fertilizzanti chimici.
Con i tè Phenimax è possibile creare un "momento di quiete", coinvolgendo tutti i cinque sensi e risvegliando un sesto senso profondo.
In particolare, l'esclusivo Temomi-cha (tè arrotolato a mano) di Phenimax è un vero capolavoro, perfettamente adatto alla meditazione sul tè.
Assaporare questo impareggiabile tè giapponese di classe mondiale eleva la meditazione sul tè a un'esperienza davvero beata.
Come praticare la meditazione sul tè: Consigli e punti chiave
L'esperienza sensoriale inizia con l'aroma fresco delle foglie di tè appena aperte, ancora prima di versare l'acqua calda.
1. Preparazione
Mettete le foglie di tè in un hira-hohin bianco e immacolato. Iniziare a versare una piccola quantità di acqua tiepida, a temperatura corporea, sulle foglie. Mentre il tè rimane in infusione per qualche minuto, prendetevi questo tempo per osservare il vostro stato fisico e mentale, creando un momento di connessione mentale.
Si consiglia inoltre di dedicare questo tempo alla visione dei video di Phenimax specifici per ogni regione, per migliorare l'esperienza.
2. Cronometraggio
Per eliminare la necessità di controllare l'orologio, offriamo clessidre artigianali create da abili artigiani giapponesi del vetro.
3. Servire
Quando arriva il momento, versate il tè dall'hohin alla tazza da tè.
A differenza del colore verde vibrante tipicamente associato al tè giapponese, il tè di Phenimax rivela una delicata tonalità dorata, che emana un'aria di raffinatezza.
Iniziate ad apprezzare con gli occhi il colore meravigliosamente chiaro e traslucido del tè, assaporandone l'eleganza visiva.
Capirete perché Phenimax si impegna a utilizzare il bianco squisito della porcellana Arita per i suoi hohin e le sue tazze da tè.
Mentre il corpo e la mente si allineano, immergetevi nell'esperienza della Meditazione del tè.
Oltre a dissetarvi, prendetevi il tempo di osservare le foglie di tè con gli occhi: il loro colore, la loro forma e i sottili cambiamenti che subiscono.
4. Assaporare l'aroma
Respirate profondamente attraverso il naso, assorbendo l'aroma delle foglie di tè rimaste nell'hohin. Sperimentate appieno la loro fragranza. Mentre assaporate il profumo, sintonizzatevi con il vostro corpo e la vostra mente, osservando il vostro stato interiore. Ascoltate il vostro cuore e abbracciate il tè con tutto il vostro essere.
Si estrae delicatamente una ricca essenza umami, che ricorda il brodo saporito.
Vi invitiamo ad assaporare la differenza distintiva rispetto a qualsiasi altro tè giapponese che avete provato prima, un sapore che trascende le aspettative convenzionali del tè giapponese. Questa è l'essenza del tè giapponese di Phenimax.
Abbinamento del tè con il Wasanbon artigianale
IlWasanbon è fatto interamente di zucchero.
Sebbene sia al 100% zucchero, viene sottoposto a un processo unico di fermentazione, raffinazione ripetuta, impastamento ed essiccazione, ottenendo una polvere fine. Questa tradizionale prelibatezza giapponese incarna la maestria dell'artigianato.
Con una storia di oltre 300 anni, il Wasanbon è considerato lo zucchero più pregiato.
Un tempo riservato esclusivamente all'imperatore e alla nobiltà, è una prelibatezza di ineguagliabile raffinatezza.
All'assaggio, 100 persone su 100 esclamano sorprese: "È davvero zucchero al 100%?".
Questo squisito Wasanbon viene accuratamente pressato nei tradizionali stampi di legno per wagashi, ottenendo così dolci Wasanbon di splendida fattura.
In tutto il Giappone, ci sono solo due artigiani in grado di realizzare questi stampi tradizionali in legno per wagashi.
Uno di loro è il rinomato maestro artigiano Ichihara, una figura di spicco nell'arte degli stampi.
Il signor Ichihara, artigiano tradizionale, è stato insignito di un certificato di riconoscimento dall'Imperatore del Giappone.
Vi invitiamo a godervi l'abbinamento perfetto tra il pregiato tè giapponese Phenimax e le squisite creazioni Wasanbon.
Per istruzioni dettagliate sull'infusione, consultare la guida alla preparazione del tè consigliata da Phenimax cliccando qui.